SPETTACOLO SOSPESO
a seguito della chiusura dei teatri del Circuito Arteven.
Scopri di più
-
gio 27 Febbraio 2020
ore 21:00
Arti inferiori Padova
MPX - Multisala Pio X (Mappa)

LA SCIMMIA
di e con Giuliana Musso
liberamente ispirato al racconto Una relazione per un’accademia di Franz Kafka
traduzione e consulenza drammaturgica Monica Capuani
musiche originali Giovanna Pezzetta
movimento a cura di Marta Bevilacqua
assistente alla regia Eva Geatti
direzione tecnica Claudio Parrino
costumi Emmanuela Cossar
© Foto: Manuela Pellegrino
produzione La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di Teatro Comunale Città di Vicenza (progetto Residenze 2018)
La scimmia è il corpo che vive, sente e quindi pensa.
È l’animale pienamente umano.
La scimmia siamo noi.
Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: parla, canta e balla. Un buffone, un mostro comico. È nato dalle ferite dell’anima di Franz Kafka, nel 1917, mentre i nazionalismi facevano tremare le vene dell’Europa. Rivive oggi, dopo cent’anni, in una nuova riscrittura di Giuliana Musso, con una più forte consapevolezza politica ed esistenziale. Si rivolge ad un auditorio di illustri Accademici e racconta la sua storia: scimmia libera, unica sopravvissuta di una battuta di caccia, catturata, ingabbiata e torturata, e per sopravvivere alla violenza sceglie di imitare gli umani che l’hanno catturata. L’unica resistenza è l’adattamento.
"Ho conosciuto La Scimmia grazie all’incontro con Monica Capuani che mi ha proposto di leggere un suo adattamento teatrale del racconto di Franz Kafka Una relazione per un’Accademia. Attraverso Monica ho conosciuto anche l’attrice britannica Kathryn Hunter, profonda e magistrale interprete di questo monologo kafkiano. Ma la volontà di creare uno spettacolo è nata solo quando ho scoperto che La Scimmia avrebbe potuto staccarsi dalla dimensione assegnatale dal suo autore per trovarne una più vicina ai temi che mi sono cari.
Il tema principale che ho voluto sviluppare è l’adattamento dell’individuo ad un sistema culturale violento, dominante, pericoloso. Violento perché normalizza la violenza, dominante perché gerarchizza tutti gli esseri viventi, pericoloso, perché ci spinge a una razionalità disumanizzante.
Un’altra forte motivazione che mi ha spinto alla produzione di questo monologo è la mia passione per la natura buffonesca dei caratteri di commedia. Questo personaggio è a suo modo un buffone, tenero come Charlot, diabolico come un arlecchino. La Scimmia è diventata un attore del varietà e parla ai Signori dell’Accademia: facendo il cretino per il pubblico nutre la sua infinita fame di umanità. Ridendo di quello stesso pubblico che compiace ogni sera trova uno spazio di libertà".
Giuliana Musso
INFO E PREZZI
Biglietti a partire da € 13,00
leggi tutto
Repliche in altri teatri:
-
gio 06 Febbraio 2020
ore 21:00
Il Teatro fa Centro
Mira
Teatro Villa dei Leoni
(Mappa)
-
ven 07 Febbraio 2020
ore 21:00
Stagione teatrale
San Giorgio delle Pertiche
Cinema Teatro Giardino
(Mappa)
-
mer 18 Marzo 2020
ore 21:00
Stagione Teatrale
Santo Stino di Livenza
Teatro Romano Pascutto
(Mappa)