Un progetto di sostegno alle scuole nella produzione di nuove idee per il teatro
A Chioggia il 16 maggio torna UN PALCO PER LA SCUOLA Vitamine Creative 2025, il tradizionale appuntamento cittadino con i ragazzi delle scuole, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chioggia in collaborazione con Arteven, giunto alla sua 14ª edizione.
L’edizione 2025 di Un Palco per la Scuola ha coinvolto 6 gruppi appartenenti a 5 istituti scolastici del territorio comunale: il Liceo Classico e il relativo Ginnasio dell’IIS Veronese, l’IIS Cestari-Righi, la Scuola Primaria P.A. Gregorutti, la Scuola Paritaria Primaria e Secondaria di primo grado Paolo VI. Sono oltre 150 le ragazze e i ragazzi che nel mese di maggio andranno in scena all’Auditorium San Nicolò, accompagnati dai docenti che hanno attivamente collaborato alla realizzazione e alla promozione dell’iniziativa nel suo complesso.
Dopo il riscontro positivo di Arteven Academy – progetto sviluppato nel 2024 in collaborazione con la Regione del Veneto indirizzato alla formazione professionale nel mondo dello spettacolo dal vivo – Arteven ha deciso di introdurre anche gli studenti delle scuole alla complessa macchina teatrale. Per questo motivo la XIV edizione di Un Palco per la Scuola si è focalizzata sulla formazione tecnica, raccontando agli studenti il ruolo fondamentale di chi permette allo spettacolo di essere messo concretamente in scena.
Per preparare le scuole alla restituzione finale dei loro lavori è stata offerta loro la possibilità di partecipare a delle giornate di formazione, tenute da un ingegnere specializzato nel settore, all’interno dell’Auditorium San Nicolò. Durante gli incontri gli studenti e i docenti hanno potuto esplorare il teatro e conoscerlo dal punto di vista della direzione audio e luci, dei processi scenografici dati dagli stessi e dal punto di vista del sound design, toccando con mano l’attrezzatura di lavoro: un’occasione di confronto prima di salire sul palcoscenico. A tutti i progetti messi in scena all’auditorium è stato offerto anche il supporto tecnico per l’allestimento.
Dal 16 maggio al 30 maggio 2025, i ragazzi proveranno l’emozione di calcare il palcoscenico dell’Auditorium S. Nicolò con i loro spettacoli! Venerdì 30 maggio avrà luogo la consueta festa finale all’Auditorium San Nicolò di tutte le scuole partecipanti, per la consegna di buoni libro e targhe di partecipazione.
Il Progetto di sostegno alle scuole nella produzione di nuove idee per il teatro è promosso dalla Città di Chioggia, Città Metropolitana di Venezia e Regione del Veneto con la collaborazione di Arteven.
Info
Per maggiori informazioni contattare le scuole di riferimento.
Per tutti gli appuntamenti è previsto l’ingresso su invito.
Programma
16 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 21.00
Liceo Classico Veronese
LA GUERRA PRIMA DELLA GUERRA: IL RITORNO DI IFIGENIA
17 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 11.00
Liceo Classico Veronese
LA GUERRA PRIMA DELLA GUERRA: IL RITORNO DI IFIGENIA
19 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 21.00
Scuola P.A. Gregorutti
ASTU VISTU LA BALDO?
21 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 21.00
Scuola Paritaria Secondaria di I grado Paolo VI
QUESTAÈMAGIA(LLO) UNO SPETTACOLO DI MAGIA… E NON SOLO!
22 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 21.00
Scuola Paritaria Primaria Paolo VI
PULCINELLO, TU SEI SPECIALE
23 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 20.30
Liceo Ginnasio Veronese
COSIMO
27 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 10.00 e 20.30
IIS Cestari – Righi
SEI. LE SEI MOGLI DI ENRICO VIII
28 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 10.00 e 20.30
IIS Cestari – Righi
SEI. LE SEI MOGLI DI ENRICO VIII
30 maggio 2025
Auditorium San Nicolò, Chioggia (VE) | ore 16.30
FESTA FINALE PER CONSEGNA TARGHE E RICONOSCIMENTI