Il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2025 ha raggiunto oltre 100 iscrizioni. Sono infatti 109 le candidature giunte da tutto il mondo.
Il bando si è concluso domenica 9 marzo: potevano iscriversi coreografi di età compresa tra i 18 e i 45 anni compiuti al momento dell’iscrizione, residenti in Italia o all’estero, proponendo delle creazioni già presentate al pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione. Le candidature per l’edizione 2025 sono di giovani danzatori che provengono da Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Cipro, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Israele, Malta, Marocco, Regno Unito, Repubblica del Congo, Russia, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, nonché dall’Italia.
In fase di preselezione il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro offre agli artisti l’opportunità di presentare dal vivo il progetto candidato a una commissione dedicata. La sede deputata per l’edizione 2025 è Milano – presso la sala prove della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – in collaborazione con il Corso Danzatore, dove il 15 marzo 2025 alle ore 12.30 si esibiranno coloro che hanno aderito al momento dell’iscrizione.
Degli 8 coreografi semifinalisti, che si esibiranno a porte chiuse davanti alla giuria internazionale sabato 10 maggio 2025, solo 4 selezionati presenteranno il loro lavoro al pubblico e alla giuria domenica 11 maggio 2025 presso il Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi di Padova. Il progetto vincitore riceverà un premio di € 5.000, una settimana di residenza coreografica a Padova, una recita durante il Festival Prospettiva Danza Teatro 2026 in anteprima per il Veneto e una settimana di residenza coreografica presso Scenario Pubblio di Catania – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza.
Tra gli artisti vincitori delle precedenti edizioni – oggi presenti nei cartelloni di rilevanti festival e rassegne di danza contemporanea in tutta Italia – ricordiamo Francesco Marilungo, Adriano Bolognino, Masako Matsushita, Carlo Massari, Daniele Ninarello, Giorgia Nardin, Marco D’Agostin, Chiara Bersani, Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali, Sofia Galvan e Stefania Menestrina, YoY Performing Arts, Catarina Casqueiro e Tiago Coelho.
Il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro è promosso e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Arteven, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Info
Visita www.prospetticadanzateatro.it per tutti gli aggiornamenti sul Premio