TRA FAVOLE E DIRITTI: UN VIAGGIO AUSTIN-ATO

lezione spettacolo sull’educazione affettiva

Nuovo

Sei già registrato? Effettua l’accesso

TRA FAVOLE E DIRITTI: UN VIAGGIO AUSTIN-ATO

di e con Margerita Mannino
con la consulenza della psicologa Erica Zuanon

per tutte le classi degli istituti secondari di secondo grado
Durata: 60 minuti (narrazione + dibattito)

Lezione Spettacolo anno 2025 – progetto sull’educazione affettiva

Disponibilità dalle ore 9.00 in poi 

Sinossi

Perchè Jane Austen è una delle autrici più lette ancora oggi? Perchè non sono solo favole quelle che racconta. Nei suoi romanzi le donne sono forti, curiose, non vinte, non succubi. Eroine che vedevano la luce alla fine del lontano 1700 e che ancora oggi ci parlano come delle amiche “un po’ più coraggiose” che gridano a gran voce parole come indipendenza, libertà, autodeterminazione. Questo 1700 però non è poi così lontano dall’attualità: ci sono paesi dove le donne si possono sposare anche se sono delle bambine, in altri non possono andare in giro per strada se non accompagnate da uomini. Cosa direbbe dunque oggi l’eroina di Orgoglio e Pregiudizio Elisabeth Bennet se potesse fare un viaggio nel tempo e risvegliarsi nella nostra città? Sarebbe una fervida attivista? Una giornalista acuta o una comica senza peli sulla lingua? Scriverebbe un manifesto femminista? Giocherebbe a calcio o a pallavolo? Si vestirebbe alla moda con shorts e stivali col tacco o opterebbe per un look più maschile per unire le masse? Una lezione spettacolo per accrescere la consapevolezza e la riflessione critica delle giovani generazioni sui temi dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile.

Margherita Mannino si diploma nel 2008 all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Perfeziona il suo percorso formativo sotto la guida di importanti maestri tra i quali Anna Maria Guarnieri, Rossella Falk, Carmelo Rifici, Emma Dante, Willem Dafoe. Lavora in teatro con vari registi tra cui Arturo Cirillo, Maurizio Scaparro, Giuseppe Emiliani, Paolo Valerio, Leo Muscato. Nel 2011 viene scelta dal regista premio oscar Sam Mendes per lo spot istituzionale di Telecom Italia. Recita in televisione in alcune serie tv quali “Don Matteo 9”, “Benvenuti a tavola 2”, “Di padre in figlia”, “Che Dio ci aiuti”, “Doc: nelle tue mani”. Al cinema è tra gli interpreti di “Le leggi del desiderio” di Silvio Muccino, “Gli anni amari” di Andrea Adriatico che racconta la vita di Mario Mieli, “3/19” di Silvio Soldini, “Effetto Domino” di Alessandro Rossetto. E’ coprotagonista nel film “Lovers” di Matteo Vicino e nel nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo “Il grande giorno”. Nella primavera del 2025 è tra i protagonisti della serie “Che Dio ci aiuti 8” su Raiuno. Tra le varie produzioni teatrali a cui prende parte ricordiamo “La Coscienza di Zeno” tratto dal romanzo di Italo Svevo, “Girotondo” di A. Schnitzel, “I Rusteghi” di C. Goldoni, “Giulio Cesare” di W. Shakespeare, “Le baruffe chiozzotte” sempre di C. Goldoni, “Morte di un commesso viaggiatore” di A. Miller per cui è anche assistente alla regia, “Miles Gloriosus” della fondazione INDA, e gli spettacoli “Arlecchino?” con la regia di Marco Baliani e il monologo “Fino a quando la mia stella brillerà – Storia di Liliana Segre” di Liliana Segre e Daniela Palumbo con i quali è nuovamente in tour nel 2025.

Info e Prezzi

LEZIONE SPETTACOLO DISPONIBILE DA APRILE 2025 A MAGGIO 2025

La prima Lezione Spettacolo prenotata dall’istituto per l’anno in corso viene erogata gratuitamente nell’ambito del progetto “Il Teatro nelle scuole – Rete degli Istituti secondari di I e II grado”, sostenuto dalla Regione Veneto in collaborazione con Arteven.

La prenotazione di un’eventuale lezione spettacolo aggiuntiva:
-dello stesso spettacolo effettuata nella stessa giornata della lezione gratuita avrà un costo di € 220,00 Iva al 10% inclusa
-dello stesso spettacolo effettuata in un altro giorno rispetto alla lezione gratuita avrà un costo di € 440,00 Iva al 10% inclusa
-di una lezione diversa da quella già prenotata avrà un costo di € 440,00 Iva al 10% inclusa